Il mio lavoro dal 2008 ad oggi si è sviluppato sull’integrazione della proposta alimentare e motoria.
La WHO (Organizzazione Mondiale della Sanità) e il NICE (National Institute for Health and Care Excellence) definiscono, infatti, le abitudini alimentari e le abitudini motorie comprese tra i fondamentali fattori di rischio modificabili dello stile di vita, su cui bisogna agire per facilitare una vita in salute, sin dal momento del concepimento.
Momenti lavorativi più importanti:
- Collaboratore esterno per la ricerca scientifica dell’Università di Chieti Pescara – ambito: abitudini motorie, esercizio fisico, stile di vita attivo, composizione corporea, antropometria, abitudini alimentari, valutazioni nutrizionali. [2007-2017].
- Co-vincitore del PREMIO Quality & Safety 2016; Area “Miglioramento Qualità della Vita” per il progetto “Allenarsi per la salute”. ASL 2 Abruzzo – LANCIANO VASTO CHIETI. Ambito: sport, esercizio fisico, cancro al seno, nordic walking [2016];
- Collaboratore della A.S.D. Armony della professoressa Valentinetti Daniela: ASD di ginnastica ritmica ad Ortona dal 1986. sito web ASD Armony [2016 – ad oggi];
- Aver visto riconoscere il lavoro di ricerca in equipe anche c/o Madrid “1st European Medical Fitness Congress”: Migliore Comunicazione orale sull’argomento carcinoma mammario, esercizio fisico, camminata e nordic walking [2015];
- Co-ideatore: automazione per il I.P.A.Q. (International Physical Activity Questionnaire), questionario internazionale scientificamente validato e utile per valutare e descrivere le abitudini motorie (attività fisica) delle persone [2015];
- Professionista componente della associazione Polyedra presso Teramo, formata da operatori della salute mentale e non, provenienti da diversi orientamenti teorici. Polyedra nasce allo scopo di condividere linee comuni di gestione e cura della persona affetta da disagio psicologico, nonché di ricerca e formazione nell’ambito della salute mentale. Sito web Polyedra [2014 – ad oggi];
- Collaboratore esterno del reparto di Pediatria e CRRANP (Centro Regionale di riferimento per l’alimentazione e la nutrizione pediatrica) nel Presidio ospedaliero “San Liberatore” di Atri, Teramo [2013-2015];
- Aver ideato e gestito il servizio “Holter metabolico-motorio” presso il CUMS (Centro Universitario di Medicina dello Sport dell’Università degli Studi “Gabriele D’Annunzio”di Chieti) – [2009-2012];
- Primo libero professionista in Abruzzo, certificato per l’uso dell’Holter metabolico-motorio (bracciale multisensore della Sensewear bodymedia) – [2007]
Percorso formativo
- Laurea in Dietistica con votazione 110 e lode;
- Laurea in Scienze dell’Educazione motoria (ex ISEF) con votazione 110;
- First Certificate of Professional Training In Eating Disorders and Obesity;
- Master in rieducazione motoria in acqua;
- Istruttore di nuoto di 1° e 2° livello;
- Istruttore di Nordic walking (Camminata nordica);
- Corso di Back Neck Bone school (Ginnastica Posturale) di 1° e 2° livello – Metodo Toso.
Info sulla professione e competenze
La Laurea in Dietistica abilita alla gestione dell’alimentazione umana per condizioni fisiologiche e patologiche.
La Laurea in Scienze dell’Educazione motoria forma per la programmazione, organizzazione, conduzione e verifica di piani di allenamento; per la gestione di stili di vita attivi, per la valutazione, l’intervento e la adeguata correzione di stili di vita sedentari.